Archivio mensile:Gennaio 2018

7 gennaio 2018 – Battesimo del Signore

BATTESIMO DEL SIGNORE

Da “La vita in Cristo” di Nicola Cabàsilas.

De vita in Christo,I,3;II,1.5.8. PG 150,503,506,523.

 Noi non potevamo elevarci fino a Dio con i nostri mezzi, ma lui è disceso per incontrarci. Noi non lo cercavamo, ma lui ci desiderava. La pecora si mette forse in cerca del pastore? La dramma sospira il proprietario? Dio invece si è chinato verso la terra, ha cercato la sua immagine. E’ andato nei luoghi dove la pecora si smarriva, per prendersela in spalle e ritrarla dall’errare.

Dio ci ha resi partecipi della vita celeste, però senza trasferirci in cielo, ma lasciandoci in terra. Non ci ha condotti nei cieli, ma li ha fatti discendere fino a noi, secondo la parola del profeta:Abbassò i cieli e discese (Sal 17,10) .

Dunque il Sole di giustizia entra in questo mondo tenebroso attraverso i sacri misteri come per altrettante finestre. Mette a morte la vita conforme a questo mondo e suscita quella celeste: così la luce del mondo vince il mondo, lei che ha detto: Io ho vinto il mondo? (Gv 16,33) In un corpo fragile e mortale Cristo ha introdotto una vita stabile ed eterna.

  Continua a leggere

6 gennaio 2018 – Epifania del Signore

Dal vangelo secondo Matteo.
2,1-12

Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandarono: “Dov’è il re dei Giudei che è nato ?”.

Dagli Inni di Romano il Melode.

XII.XIX. Romano il Melode. Inni, trad. G.Gharib, Paoline,Roma,1981, 171.176.221-223.

I Magi presero in mano i loro doni e si prostrarono davanti al Dono dei doni,
davanti al Profumo dei profumi: offrirono a Cristo oro, mirra e incenso, esclamando: “Accogli questo triplice dono, come accogli l’inno trisagio dei Serafini. Non lo respingere come quello di Caino, ma ricevilo come offerta di Abele. Ricevilo in nome di colei che ti mise al mondo, e grazie alla quale sei nato per noi, nuovo Bambino, Dio di prima dei secoli”. Quando Dio si manifestò ad Abramo, seduto presso la quercia di Mamre, fu visto sotto le sembianze di angelo; ma Abramo non riconobbe chi egli era, perché non ne avrebbe sopportata la visione. Oggi Dio si lascia vedere da noi non a quel modo, ma sotto l’aspetto proprio, perché il Verbo si è fatto carne. Un tempo l’enigma, oggi la realtà.
Continua a leggere

1 Gennaio 2018

Maria Santissima Madre di Dio

Parlare della Madonna  è la cosa più bella e più cara per un cristiano. Al semplice nominarla il cuore si apre alla gioia e alla speranza. Sentimenti che crescono a livello esponenziale, se si prende a “guida” colui che della Vergine Maria è il Cantore e il Difensore della sua Immacolata Concezione. …   Maria Santissima Madre di Dio