Archivio mensile:Marzo 2019

Domenica 31 Marzo – IV Domenica di Quaresima

Ermes Ronchi, su Avvenire: Non importa perché torni. A Dio basta il primo passo”  >>>

Enzo Bianchi, monastero di BoseL’amore frustrato del Padre >>>

31 Marzo 2019 -IV Domenica di Quaresima – Anno C

Gioite con me!Perché trovaila pecora mia,la perduta!

Gesù mangia con i peccatori: la porta della salvezza è larga per chi ha bisogno di misericordia, stretta per chi confida nei propri meriti.L’amore del Figlio per un fratello perduto ne mostra il valore infinito: è figlio del Padre!

 Padre Raniero Cantalamessa   >>>
 Quaresima 2019 >>>
Commenti al Vangelo >>>
 

Lunedì 25 Marzo – Annunciazione del Signore

ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE
(Bianco)
I Lettura Is 7,10-14; 8,10
Ecco, la vergine concepirà.
Salmo (Sal 39)
Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà.
II Lettura Eb 10,4-10
Ecco, io vengo per fare, o Dio, la tua volontà.
Vangelo Lc 1,26-38
Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.

Avvenga a me secondo la tua parola

Due lectio su Luca 1, 26-29 e 30-38

     
     

 

 

Domenica 24 Marzo – III Domenica di Quaresima

Ermes Ronchi, su Avvenire: Quell’invito a cambiare rotta su ogni fronte >>>

Enzo Bianchi, monastero di Bose:“Lascia il fico per un altro anno!” >>>

24 Marzo 2019 -III Domenica di Quaresima – Anno C

Se non vi convertite, tutti così perirete!

Il male, che è nella storia e nella natura, è un appello a convertirci: siamo figli, chiamati a diventare fratelli, sapendo che non siamo padroni né della vita altrui né della nostra. Durante i “tre anni” del suo ministero il Signore ha faticato perché noi portassimo il frutto dell’amore per lui e tra di noi.Non trovandolo, invece di distruggerci, aspetta e fatica sempre ancora un anno, fino ad oggi, nell’attesa che ci convertiamo.

Lascialo ancora per quest’anno
Perché continua questa storia gravida di male e sterile di ben? Perché l’Onnipotente non la fa finita? Il tempo, che ancora ci è accordato, è segno continuo della misericordia e della fatica di un Dio che pazienta, in attesa che noi ci convertiamo e diamo frutti di vita

 

Sulla strada  Il commento al Vangelo della domenica su TV2000

Condotto da Padre Giulio Michelini
Sabato pomeriggio (15,15) e domenica mattina (8.00) >>>

 

Domenica 17 Marzo – II Domenica di Quaresima

Ermes Ronchi, su Avvenire: Pregare trasforma in ciò che si contempla >>>

Enzo Bianchi, monastero di Bose:Ascoltate lui, il Figlio! >>>

17 Marzo 2019 -II Domenica di Quaresima – Anno C

Questi è il mio Figlio, l’eletto. Ascoltate Lui!

Come già nel battesimo, il Padre conferma di nuovo il cammino del Figlio: la sua solidarietà con i fratelli fino alla croce è l’unico trionfo sul male. Il Padre ci dice di ascoltare lui, che ci ha detto di seguirlo nel cammino dalla croce alla gloria. Allora la bellezza del suo volto di Figlio risplende anche sul nostro volto. La trasfigurazione ci fa vedere la meta del nostro cammino: diventare come Dio.

Lc 9,28-36

Sulla strada  Il commento al Vangelo della domenica su TV2000

Condotto da Padre Giulio Michelini
Sabato pomeriggio e domenica mattina >>>

 

 

Domenica 10 Marzo – I Domenica di Quaresima

Ermes Ronchi, su Avvenire: Dal deserto al giardino, cammino verso la vita  >>>

Enzo Bianchi, monastero di Bose: Gesù, tentato come noi >>>

L’esilio del vangelo dalle nostre chiese  di Enzo Bianchi

 Noi cristiani in quale Dio crediamo? di Enzo Bianchi

Gesuiti Villapizzone (Milano);

10 Marzo 2019 – I Domenica di Quaresima – Anno C

Era tentato: se sei Figlio di Dio…

Gesù continua per tutta la vita, fino alla morte, la scelta fatta nel battesimo: è il Figlio, che tutto riceve dal Padre etutto condivide con i fratelli. Questa è la vita di Cristo e del cristiano. In questo modo vince le tentazioni di satana: la brama di possedere cose, persone e Dio stesso, origine di tutti i mali dell’uomo. Il fine delle tentazioni è sempre buono (“se seiFiglio di Dio!): sono i mezzi che non sono buoni.

Lc 4,1-13    

Domenica 3 Marzo 2019 – VIII T.O.

Ermes Ronchi, su Avvenire: La fecondità è la prima legge di un albero >>>

Enzo Bianchi, monastero di Bose: La pagliuzza e la trave >>>

L’esilio del vangelo dalle nostre chiese  di Enzo Bianchi

 Noi cristiani in quale Dio crediamo? di Enzo Bianchi

Gesuiti Villapizzone (Milano);

3 Marzo 2019 – VIII Domenica T.O. – Anno C

Diventate misericordiosi come il Padre vostro.

Il Vangelo di Luca è una variazione sul tema del v. 36: diventate materni come il Padre. La misericordia, essenza di Dio, è il nuovo codice di santità, principio di ogni relazione non solo con i nemici, ma anche all’interno della comunità. I vv. 37-38 sonoi quattro pilastri della comunità.36

Lc 6,36-42